Consiglio direttivo:
Da sinistra a destra: Doris Meister (Segretaria, Caronno Pertusella), Tim Faulkner (Castel Volturno), Giorgio Meregaglia (Vicepresidente, Milano Punto Lode), Gaetano Di Francia (Direttore Generale), Paolo Minder (ex-presidente), David Showalter (Sesto Calende), Stephano Carlomagno (Avellino), Giovanni Ciolino (Tesoriere, Cefalù).
Presidente dal 30 giugno 2020: Robby Roberts (Mosciano)
L'Unione delle Chiese Bibliche Cristiane è un crescente movimento di Chiese Evangeliche in Italia.
- La Visione:
- Gli Obiettivi:
- La Missione:
- NETWORK: una rete di chiese locali che sviluppano un senso di comunità ed una conseguente fiducia e supporto reciproco
- RISORSA: per facilitare lo scambio di informazioni, idee, materiali, doni e personale per essere più efficaci nella nostra missione
- UNA VOCE: per difendere la Parola di Dio in mezzo alla cultura contemporanea e proporsi come Chiesa, fedele alla Verità.
- PUNTO DI INCONTRO: per chiese che desiderano crescere e lavorare insieme in ubbidienza alla Parola di Dio
- SUPPORTO: per chiese che, nella ricchezza della diversità, si sostengono in ogni ambito onde realizzare una crescita ed una testimonianza forte e per assistere ed incoraggiare le stesse chiese locali affinché esse proclamino il Vangelo e facciano discepoli ovunque.
- Principi Basilari:
- l'autorità unica delle Sacre Scritture;
- l'unità della Chiesa di cui Cristo è Capo;
- l'autonomia della chiesa locale;
- l'importanza della fiducia e del rispetto fra le chiese locali;
- l'esigenza di operare con maggior impegno in qualità di chiese locali per proclamare il Vangelo.
- Un po' di storia:
- Chi?:
· Condividono la visione, gli obiettivi, la missione e i principi basilari dell’UCBC
· Condividono una simile linea dottrinale Evangelica ‘moderata’ e desiderano vivere insieme nel pieno rispetto reciproco
· Rifiutano nettamente ogni compromesso ecumenico-liberale di stampo sincretistico.
- Come?:
· INTERDIPENDENZA — Se da una parte la Chiesa locale è autonoma, dall’altra è unita alle altre Chiese della UCBC per vivere insieme la comunione fraterna e sviluppare un cammino di collaborazione che permetta di raggiungere obbiettivi comuni secondo la Volontà di Dio e l’utile comune del Corpo di Cristo.
· PARTECIPAZIONE — Chi si identifica con l’UCBC si impegna di partecipare attivamente e fattivamente allo sviluppo di questo movimento di chiese. Ciò avverrà con la presenza, con gli impegni finanziari, con la consapevole decisione di essere parte di un organico che esiste per portare gloria al Signore.